Guida da te la tua canoa (B.P.)

Benvenuti. 

Nel 2013 abbiamo festeggiato i nostri primi 100 anni di vita : 1913-2013 cento anni di scoutismo, il grande gioco della vita. 

Questo blog vuole essere la testimonianza di una lunga, straordinaria ed appassionante storia di volontariato, avventura, amicizia, solidarietà, vita all'aria aperta.

Buona navigazione o, come diciamo noi scout, BUONA STRADA ! 


Lo scopo del CNGEI è di costruire un mondo migliore attraverso l'educazione di coloro che un giorno lo abiteranno: i giovani. In quanto associazione scout, il CNGEI vuole insegnare a ciascuno come poter essere un buon cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace e la tutela dell'ambiente; ma anche una persona che percorre un proprio cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita, con il gusto di ricercare, di non dare mai niente per scontato e di riflettere continuamente sui temi della vita. Ognuno svolge nel CNGEI un servizio, stimolato dalla gioia di poter offrire qualcosa di sé agli altri, e questo offre gioia anche a chi lo riceve.

Per fare questo negli anni il CNGEI ha compiuto diverse scelte. Una su tutte è la laicità e l'insegnare ai ragazzi a considerare gli altri come persone accogliendo le differenze che vedono senza avere pregiudizi, a restare sempre aperti al confronto senza imporre il proprio punto di vista. Il CNGEI stimola un cammino individuale attraverso momenti di informazione, di confronto e di ricerca con lo scopo di scoprirsi, accettarsi, essere consapevole di sé, compiendo scelte personali e critiche.

Nel CNGEI consideriamo i diritti della persona come elemento irrinunciabile nell'educazione dei giovani, un insieme di opportunità e garanzie che permettono di esprimere se stessi e di agire attivamente all'interno di una società democratica. Il CNGEI si pone come soggetto attivo nel migliorare il mondo in cui viviamo, sensibilizzando i soci giovani e adulti alla difesa dei diritti negati e al superamento di situazioni a rischio.

Un altro aspetto fondamentale è la coeduazione: un'opportunità per far crescere e vivere assieme ragazze e ragazzi valorizzandone le specifiche attitudini e originalità. Un percorso di conoscenza, di confronto, di arricchimento di sé grazie al contatto con diverse realtà non solo di genere, ma anche di stili di vita, abilità, religioni, ecc... La coeducazione offre pari opportunità stimolando il contributo di ciascuno nella sua unicità nel raggiungere obiettivi comuni.

Il CNGEI offre molte occasioni di vita "all'aria aperta" che aiutano una conoscenza dell'ambiente e della natura, esperienze diverse in cui i giovani entrano in contatto con tutte le componenti dell'ambiente, stimolando la riflessione personale anche a livello emotivo e spirituale, ma anche l'impegno nella sua tutela e valorizzazione sostenibile.

Nel CNGEI offriamo un percorso educativo che stimoli i giovani alla comprensione dellasolidarietà, dei bisogni e delle necessità altrui, attraverso esperienze concrete di intervento volte a migliorare la realtà sociale che ci circonda anche se non ci coinvolge direttamente.

Il CNGEI prepara i giovani all'esercizio della democrazia tramite l'educazione al confronto, all'ascolto, alla partecipazione attiva e responsabile anche anche nei propri contesti di vita quotidiana. Questo favorisce i giovani alla costruzione collettiva dei processi decisionali attraverso l'uso dei principali strumenti democratici.
All'interno dell'Associazione a tutti i maggiorenni è data la possibilità di poter partecipare attivamente alle decisioni che riguardano "la comunità".

Gli adulti nel CNGEI scelgono di prestare volontariamente la loro opera a favore dell'educazione dei giovani. L'adulto scout è colui che sceglie di impegnarsi nell'associazione mettendo a disposizione di tutti le proprie competenze, sensibilità e specificità; l'Associazione garantisce a tutti gli adulti una formazione adeguata per ogni ruolo.

Il CNGEI promuove lo scambio e la partnership a livello nazionale e internazionale tra aderenti al Movimento ed altre realtà per favorire una conoscenza di diverse culture, stili, contesti di vita e abitudini, che permettano l'ampliamento degli orizzonti del nostro agire sociale. Nelle azioni quali volontari all'esterno del CNGEI, vengono ricercate costantemente partnership e collaborazione con Enti e associazioni che perseguono le stesse finalità per la ricerca comune di un maggiore "ben-essere" sociale.

MISSION

La Mission associativa fu approvata durante i lavori dell'Assemblea Nazionale del 24-25/11/2001 a Roma.

Il CNGEI, Associazione scout, ha come fine l'educazione dei giovani, per aiutarli a diventare cittadini consapevoli e responsabili, attivamente inseriti nel contesto sociale locale, nazionale ed internazionale. Il CNGEI, in quanto parte dei Movimenti Mondiali Scout e Guide, propone ai giovani un sistema di valori per costruire un Mondo più giusto e solidale, dove siano garantiti a tutti pari dignità, doveri e diritti.

Il CNGEI si rivolge a tutti i giovani senza alcuna distinzione; partendo dai loro bisogni e attraverso una progressiva responsabilizzazione, li educa al rispetto ed all'impegno verso se stessi, gli altri e l'ambiente. Il CNGEI realizza, attraverso l'opera di volontari, un'azione educativa laica, indipendente da ogni credo religioso e da ideologie politiche, che impegna i giovani al conseguimento ed all'approfondimento delle scelte personali.

Il CNGEI è un movimento educativo scout che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un Mondo miglioreattraverso l'educazione dei giovani. Il processo educativo è di tipo armonico e complesso, guidato dai principi dello Scautismo e Guidismo internazionale. Lo scopo è quello di formare il buon cittadino:

  1. un cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace e la tutela dell'ambiente;
  2. un cittadino che percorre un proprio cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita.

La dimensione spirituale caratterizza trasversalmente ogni momento dell'attività educativa, poiché si propone di formare un individuo educato al gusto di ricercare, di non dare mai niente per scontato o per definitivamente acquisito, di interrogarsi continuamente sui temi dell'esistenza umana. Ogni adulto svolge nell'Associazione un servizio che è stimolato dalla gioia di poter offrire qualcosa di sé agli altri, ed in tal modo il servizio offre gioia anche a chi lo riceve.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.