Giungla Silente

BUTTA IL CUORE OLTRE L'OSTACOLO

Baden Powell

La legge n°5 del 9 gennaio 1927, nel periodo quindi del ventennio fascista, sancì lo scioglimento di tutte le organizzazioni ed associazioni giovanili in favore di quella imposta dal regime e cioè dell'Opera Nazionale Balilla. 

Ovviamente lo stesso destino toccò anche ai gruppi scout sparsi sul territorio italiano. Alcuni di loro, però, non si rassegnarono a subire passivamente questa infelice imposizione. Nacque così il cosiddetto periodo della "GIUNGLA SILENTE" durante il quale questi piccoli gruppi, agivano in clandestinità ed, in alcuni casi, sostenendo persino la lotta partigiana. 

Per questa ragione, non disponiamo di un archivio storiografico che possa documentare tale periodo ma, se avete voglia di approfondire, esistono diverse pagine su Wikipedia che ne raccontano la storia. Esistono diverse pubblicazioni sull'argomento (una delle quali è rappresentata su questa pagina) . Di recente poi, è stato realizzato anche un film che ha raccontato le gesta di questi ragazzi straordinari che amavano definirsi "LE AQUILE RANDAGIE"


I ragazzi della Giungla Silente

Esiste anche un bel libro a fumetti sulla storia delle Aquile Randagie. Qui, al fianco ne è raffigurata la copertina.

Alla fine del ventennio fascista, i gruppi scout si riorganizzarono e ripresero le proprie attività.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.